Spot Napoli Pride, Antonella Morea e Patrizia Spinosi ballano sulle note di ‘O marenariello

La visibilità lesbica e l’orgoglio queer non hanno età.
È online da oggi lo spot ufficiale del Napoli Pride 2025 che lancia il messaggio di quest’anno: liberazione e orgoglio senza età. Nel video di Francesca Saccenti – con la sceneggiatura di Claudio Finelli – le attrici e cantanti Antonella Morea (“La gatta Cenerentola”, “Casa Surace”) e Patrizia Spinosi (‘La gatta Cenerentola”, “L’Opera dei morti di fame”) danno volto, voce e corpo a una relazione intima e complice tra due donne, sottolineando quanto sia importante, oggi più che mai, parlare apertamente di visibilità lesbica, troppo spesso trascurata anche nei contesti LGBTQIA+. Su una terrazza che affaccia sui contorni del Vesuvio, le due protagoniste ricordano il passato ballando sulle note di “’O marenariello” (1893, musicata da Salvatore Gambardella su testi di Gennaro Ottaviano), un celebre classico della canzone napoletana – interpretato da Massimo Ranieri – che nel video si trasforma in un’immagine evocativa dell’orgoglio, del desiderio e della tenerezza queer. Un canto d’amore e poesia, nato da un’idea di Danilo Beniamino Di Leo, che attraversa il tempo, sfida gli stereotipi e rivendica dignità e bellezza. Lo spot ufficiale segna simbolicamente l’inizio del percorso che ci porterà al Napoli Pride 2025, che si terrà sabato 5 luglio: una piazza aperta, libera e intersezionale. Dove tutte le età, tutti i corpi e tutte le identità hanno diritto a esistere, raccontarsi e a sfilare con orgoglio. Il Pride è per chi ha lottato. Per chi resiste. Per chi ama.

Crediti fotografici Vincenzo De Carluccio
Cast
Attrici Antonella Morea e Patrizia Spinosi
Regia Francesca Saccenti
Aiuto regia Davide Kuhn Certosino
Aiuto regia Vincenzo De Carluccio
Sceneggiatura Claudio Finelli
Direzione artistica e organizzativa Cristina Di Carlo
Direzione tecnica Andrea Axel Nobile
Supporto tecnico Simone Botticelli, Elena Alexa e Raffaella Ferretti
Make-up Arturo Caiazzo
Grafiche Luciano Correale
Ringraziamenti Cherubina Di Giacomo e Anna Di Giacomo
Biografia
Antonella Morea
Attrice e cantante, nipote di Renato Carosone, debutta a teatro nel 1975 con “Tupeapò” a fianco di Franco Acampora e Maria Di Maio. Raggiunge il successo a teatro recitando in numerose opere di Roberto De Simone (“La gatta Cenerentola”, “Cantata per Masaniello” e “Requiem in memoria di P.P.Pasolini”). È stata diretta da Mario Scarpetta (“Na Santarella”, “Miseria e Nobiltà”) e da Giuseppe Patroni Griffi (“Napoli milionaria” e “Sabato, domenica e lunedì”) e ha recitato con Luca De Filippo (“Le voci di dentro” e “Filumena Marturano” per la regia di Francesco Rosi). Al cinema ha lavorato con Giuseppe Tornatore (“Il camorrista”), Edoardo De Angelis ( “Perez.”) e Lina Sastri (“La casa di Ninetta”). È un volto noto del web con “Casa Surace”.
Patrizia Spinosi
Attrice e cantante esordisce nel 1978 prendendo parte allo spettacolo teatrale “L’Opera dei morti di fame” di Elvio Porta con la regia di Armando Pugliese. Dal 1979 entra nella Compagnia E.T.C. diretta da Mico Galdieri e partecipa allo spettacolo “La gatta Cenerentola” di Roberto De Simone, con il quale inizia un lungo e duraturo sodalizio, interpretando l’ironia della pettinatrice, l’angoscia, la crisi e la violenza delle lavandaie. Recita anche negli spettacoli “La Festa di Piedigrotta” e “Eden Teatro” di Raffaele Viviani. Ha collaborato con Massimo Ranieri, Carlo Giuffrè, Tato Russo e Mariano Rigillo. Attualmente è protagonista del progetto corale “Paese mio bello” con Gianni Lamagna, Lello Giulivo e Anna Spagnuolo.
Ufficio Stampa Napoli Pride
info@napolipride.org
telefono: 0815528815