0 Sostienici!
0

2023

2023

Sabato 1luglio parte la XVII parata Napoli Pride, decima edizione del Mediterranean Pride of Naples, undicesima dell’Onda Pride. Il Pride è organizzato da Antinoo Arcigay Napoli, ALFI Le Maree e ATN con il supporto delle associazioni del Coordinamento Campania Rainbow e per il decimo anno consecutivo con la co-organizzazione del Comune di Napoli. Arrivano, ancora una volta, i Patrocini di Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli e dei Consolati Generale degli Stati Uniti, di Francia, Spagna e Venezuela.

“Napoli Pride, Tutta ‘nata storia…” è lo slogan scelto per questa edizione. 

Una marea colorata e festosa ha invaso le strade di Napoli per il Pride 2023, confermando la città come una delle capitali dei diritti civili in Italia. La stampa parla di centinaia di migliaia di persone che hanno interagito con il corteo Pride. 

Durante la settimana precedente al corteo, dal 24 al 30 giugno, si è svolta la prima edizione del “Napoli Pride Park” al Real Albergo dei Poveri. Tanti gli ospiti ai convegni tematici e agli appuntamenti culturali previsti nel programma del Pride Park: dallo scrittore Maurizio De Giovanni agli assessori regionali Fortini e Morcone all’ex Presidente della Camera, Roberto Fico, ma anche Susanna Camusso, Ivan Scalfarotto, Emma Bonino, Roberto Speranza, Giulia Pastorella, Franco Grillini, Alessandro Cecchi Paone.

Al di là dell’aspetto festoso, il Napoli Pride 2023 è stato un potente momento di espressione politica. I discorsi dal palco alla Rotonda Diaz, dove si è conclusa la manifestazione, hanno ribadito con forza l’opposizione alle politiche del governo Meloni, definite “un attacco violento ai diritti di tutti”. L’Associazione Trans Napoli, con Loredana Rossi e Ileana Capurro, organizza il carro “dei femminielli contro la guerra”, una forte denuncia sociale e politica contro tutte le guerre.

Madrina della parata la cantante Anna Tatangelo, che ha sfilato insieme ai partecipanti, per poi esibirsi sul palco finale. La sua presenza, insieme a quella di numerosi altri artisti, ha testimoniato il forte legame tra il mondo dello spettacolo e le battaglie per i diritti civili. La kermesse musicale, la terza edizione dello “Star Show” diretto da Diego Di Flora, ha visto protagonisti, oltre ad Anna Tatangelo, artisti del calibro di Paola Turci, Andrea Sannino, Anastasio, Alexia, Artem, Ciccio Merolla e molti altri.
Il 16 settembre la quarta edizione del Vesuvio Pride a Scafati (Salerno). 

Legambiente Terra Nostra Acerra

Love Is love. Il circolo Terra Nostra Legambiente Acerra insieme all’associazione Pari aderisce al Napoli Pride partendo dall’appuntamento di sabato alle 10:30 presso la sede “22 ’e pazzi” di Piazza Castello Acerra per tenere insieme tutti i colori della città.

Comune di Pollica

Il Comune di Pollica aderisce al Napoli Pride con la convinzione che debbano essere garantiti a tutt* pari dignità e uguali diritti.

FGCI – Napoli

Federazione Napoletana della FGCI: come comitato provinciale, consapevoli della lotta per l’emancipazione e l’affermazione dei diritti LGBTQIA+, dichiariamo la nostra partecipazione al Napoli Pride 2023 per contrastare un governo reazionario che mina i diritti acquisiti, attaccando chi non si riconosce nei valori “tradizionali” e opponendosi a politiche classiste e xenofobe. Recenti esempi: Padova (33 ricorsi contro famiglie omogenitoriali) e Milano (una donna trans di origini brasiliane aggredita ingiustamente dalle forze dell’ordine). È prioritario lottare uniti per matrimonio, misure anti-omotransfobia, riconoscimento istituzionale e diritto alla famiglia, per costruire una società più equa, giusta e solidale.

TerradiConfine APS

Napoli Est al Pride: TerradiConfine partecipa al Pride per collegare le periferie della città, superando confini geografici e umani, e unire le periferie con un’azione contro ogni discriminazione.

Libera, associazioni nomi e numeri contro

Diritti per tutti: la lotta alle mafie passa attraverso la lotta alle discriminazioni. Al Pride per una Napoli inclusiva e per preservare la memoria delle vittime innocenti delle mafie.

Giovani Democratici della Campania

I GD Campania confermano l’adesione al Napoli Pride con spirito rivoluzionario: difendere diritti minacciati da politiche di cancellazione dei diritti civili è necessario. “Non si può fermare il vento con le mani”.

N’Sea Yet

N’Sea Yet sosterrà il Napoli Pride con almeno una giornata al Pride Park e la Parata del 1° luglio, insieme alla campagna #prendi3: invitiamo tutti a raccogliere tre pezzi di plastica per rispettare l’ambiente e le diversità.

Greenpeace Gruppo Locale Napoli

Greenpeace al Pride 2023: i diritti di tutte e tutti vanno difesi, perché siamo tuttə Rainbow Warrior.

Polis Aperta

Diversamente Uniformi: Polis Aperta aderisce al Napoli Pride per promuovere spazi sicuri e denunciare violenza sistemica, sostenendo l’inclusione e i movimenti di trasformazione del potere.

CGIL Napoli Campania

La Cgil Napoli Campania aderisce al Pride 2023 con la convinzione che debbano essere garantiti pari dignità e diritti. Impegnata ogni giorno nella difesa di chi subisce discriminazioni.